Archivi categoria: Riflessione

Chi è il prossimo? La pre-occupazione dei Santi

CHI E’ IL MIO PROSSIMO?

La pre-occupazione dei Santi

Pochi si sarebbero aspettati qualcosa di importante o di buono da quella ragazza così apparentemente poco dotata di capacità o di talenti. Eppure è lei che sta vicina a chi ha più bisogno, è lei che vede ed ha compassione, lei che si prende cura, è lei che incontra gli ammalati donandosi come angelo di umanità piena, concreta e trasfigurata, trasfigurata perché ha concretamente incontrato il Signore.
Lei diviene modello di dedizione e di amore: è stata donna della vicinanza e dell’ascolto, suor Bertilla!
Ha saputo ascoltare davvero, con tutta la sua vita, perché vedeva l’amore, l’unico amore, l’amore ovunque. Ascoltava per aiutare – né per curiosità o in modo ozioso – e quel suo stare in ascolto con passione ed interesse era vissuto come segno della presenza di Dio alle persone.
Prendiamo Santa Maria Bertilla come maestra di ascolto in modo da realizzare una vera “esperienza sinodale”: ascolto appassionato ed interessato per prenderci cura, per permettere al Signore – riconosciuto nelle Scritture, contemplato nell’Eucaristia, riscoperto nei volti dei fratelli, soprattutto dei piccoli e dei poveri, degli ultimi e degli scartati – di entrare, come attraverso una crepa nella corazza dell’egoismo e dell’autosufficienza, nelle pieghe della nostra storia, nel cuore della nostra vita.
Quanta luce e quanto coraggio di vita troviamo in un proposito di Santa Bertilla: “Sempre allegra per quanto mi pesi, perché allora mostro al mio Gesù l’amore che gli porto”. Un programma intero di vita contenuto, distillato in poche, semplici, profonde e leggere parole: donare una gioia a chi ci sta dinanzi, anche se questo può pesare, e farlo come una dichiarazione di amore a Gesù… al “mio Gesù”!

Gesù ci vuole liberi dall’avere e liberi dal potere 13/10/2024

GESU’ CI VUOLE LIBERI DALL’AVERE E LIBERI DAL POTERE

Sono due esigenze sulle quali Gesù non scende a compromessi: su molte debolezze umane Gesù si mostra comprensivo e paziente, ma sul rapporto con il potere e il denaro Gesù ha parole nette, dure, inflessibili.
Il potere e il denaro, infatti, esercitano sull’uomo una forza di seduzione unica alla quale pochi sanno resistere.
Per Gesù il denaro e con esso tutte le preoccupazioni legate alle ricchezze ci privano di quella libertà non solo necessaria ma indispensabile per “entrare nel regno dei cieli”.
Il Vangelo di questa Domenica racconta di un uomo ricco, senza dargli un nome: egli sente che qualcosa gli manca e corre incontro a Gesù perché avverte un vuoto dentro di sé.
E chiede: Cosa devo fare per essere felice?”… è sincero, cerca davvero di colmare la sua sete di vita.
Di fronte alla proposta di Gesù di vendere tutto quello che ha per darlo ai poveri, il suo volto si oscura: è spaventato e se ne va triste.
A quest’uomo manca la decisione che può dare valore alla vita!
Ciascuno di noi porta con sé il desiderio vivo e l’impegno forte di vivere nel miglior modo possibile, di essere felice e sereno, e di sentirsi in armonia con sé stesso e con gli altri… e molte volte abbiamo cercato il segreto di questa vita felice nel successo, nel potere, nell’avere…
Forse anche la nostra stessa preghiera spesso si riduce a chiedere dei benefici o a esorcizzare il male che ci preoccupa…
Ogni volta che veniamo all’Eucaristia, invece, dovremmo sentire su di noi lo sguardo del Signore, che ci considera uno ad uno e ci ama profondamente: un amore che giunge a donarsi a noi gratuitamente, nei segni della Parola e del Pane di Vita.
Da questo amore sconfinato di Dio per noi nasce irresistibile la voglia di seguirlo e di imparare da Lui il segreto della vita.

Capaci di un amore tenace e coraggioso 06/10/2024

CAPACI DI
UN AMORE TENACE E CORAGGIOSO

In questa Domenica la liturgia ci sfida: dopo averci aiutato a contemplare l’amore di Dio per noi, ora vuol farci capire che questo stesso amore è uno stile di vita molto concreto che anche noi possiamo vivere, a partire proprio da quel rapporto fondamentale che è la vita di coppia.
L’uomo e la donna, sposandosi, si impegnano ad amarsi con un amore fedele: fedeltà all’altro, alla sua differenza, al suo divenire… e questo genera anche la fedeltà nel tempo. Il problema del “per sempre” è particolarmente presente nella cultura d’oggi e soprattutto di molti giovani. C’è la paura del “per sempre” e molti allungano, il più possibile, il tempo del fidanzamento.
Due che si amano, se si amano veramente, sognano che il loro amore sia per sempre. Essi possono avere il timore che tramonti, ma desiderano e sognano che ciò non accada.
Sposare l’altro è sposare tutta la sua persona: il suo passato, il suo presente, ma anche il suo futuro, con la consapevolezza, umile e liberante, che non possiamo determinarlo…!
Ognuno di noi possiede una ricchezza nascosta che domanda di essere sprigionata: la persona si fa nel tempo.
Amare è quindi prendersi cura della crescita dell’altro!
Partecipare all’Eucaristia ogni Domenica diventa l’occasione in cui Dio ci raggiunge con il suo amore e ci provoca ad imitarlo, imparando anche noi ad amare come lui, in maniera gratuita, generosa, fedele e feconda…
La Parola che ascoltiamo e il Pane di vita di cui ci nutriamo ad ogni Messa ce ne danno la forza!
Oggi Papa Francesco si recherà a Santa Maria Maggiore per invocare la pace, pregando il Rosario e invitando i membri del Sinodo a unirsi a lui.
Domani, 7 ottobre, primo anniversario dell’inumano attacco di Hamas, ha indetto una giornata di preghiera e digiuno.

Lo spirito di Dio soffia dove vuole 29/09/2024

LO SPIRITO DI DIO SOFFIA DOVE VUOLE

Papa Francesco nel suo recente e lungo viaggio in Asia si è pronunciato nuovamente riguardo al pluralismo religioso, evidenziando l’importanza della fraternità universale, del rispetto reciproco tra le fedi e della necessità di costruire ponti di dialogo per promuovere la pace e la giustizia nel mondo.
Dio, infatti, può salvare anche chi non è visibilmente membro della Chiesa, purché viva secondo la propria coscienza e la verità che ha conosciuto.
Per questo nel Vangelo Gesù accoglie tutti, non fa discriminazioni: per Lui tutti appartengono al Regno di Dio, anche quelli che non lo sanno o non lo hanno ancora incontrato consapevolmente…!
Gesù ci invita a non piantare paletti e steccati ma ad amare gli orizzonti ampi, aperti, a guardare oltre il cortile di casa: il bene è presente anche fuori della Chiesa. Chiunque fa il bene con amore viene da Dio!
Ci si salva anche solo per un bicchiere d’acqua dato con amore… basta così poco ? Sì!
È nella vita che si esprime la fede, fede che deve portare ad un modo di vivere, a generare uno stile di vita.
Semini amore? Lotti per la giustizia? Promuovi il dialogo, l’accoglienza ? Se fai questo sei di Cristo!
Gesù sogna un mondo senza frontiere dove gli uomini hanno mani per donare, piedi per camminare nella giustizia, occhi luminosi capaci di vedere tutti gli altri come amici.
In ogni Eucaristia vogliamo lasciarci trasformare a immagine di Dio, assumendo la sua grandezza d’animo, la sua apertura universale, la sua simpatia per ogni uomo.

Signore, noi sappiamo che sei al nostro fianco! 22/09/2024

SIGNORE, NOI SAPPIAMO CHE SEI AL NOSTRO FIANCO!

Dopo che Gesù ci ha parlato chiaramente – come a suoi discepoli – della croce, la liturgia torna a provocarci con la proposta della semplicità e del servizio.
Gesù parla di dare la vita, annuncia la sua resurrezione e i suoi discepoli che fanno? Si preoccupano di chi sia il più grande fra loro. Gesù, ascolta, pazienta, li chiama vicini, si siede e spiega loro il suo progetto: “Se uno vuol essere primo sia il servitore di tutti”.
Il verbo servire contiene l’idea di non sentirsi mai arrivati, di darsi da fare per imparare, per ascoltare, apprendere e crescere.
La nostra inclinazione è comandare, accumulare, possedere, non certo essere servi, senza condizioni, senza limiti di famiglia, di gruppo, di chi lo meriti o non lo meriti.
Gesù va oltre, prende un bambino, lo mette in mezzo a loro e svela il segreto della felicità: diventare come bambini che vivono solo perché sono amati.
Nella scala sociale del tempo di Gesù i bambini erano gli ultimi, i senza diritti civili e religiosi. Nella logica del Vangelo il più grande è chi sa accogliere gli ultimi.
Chi accoglie uno solo di questi bambini accoglie me; chi accoglie me non accoglie me ma Colui che mi ha mandato!”. Gesù sembra dire ai suoi: al centro mettete sempre l’amore, sapendo convertire la propria vita dalla logica del successo, della potenza e della ricchezza, alla “sapienza” del dono gratuito e disinteressato.
Signore Gesù… i nostri cuori sono vuoti; riempili con la tua presenza divina e saranno tuoi per sempre”. (Sant’Agostino)

L’umiltà di “Andare dietro” per trovare veramente la vita 16/09/2024

L’UMILTA’ DI “ANDARE DIETRO” PER TROVARE VERAMENTE LA VITA

Eccoci a celebrare il Signore risorto in un’altra Domenica del nostro tempo, così incerto e così denso di problemi, prospettive, ansie, dolori, speranze e gioie…
Anche la nostra fede è inquieta e sorprendente: a volte limpida ed entusiasmante, serena e rassicurante, altre volte incerta, debole e piena di domande e di paure…
È in questo tempo e con questa fede che noi ci incontriamo col Signore Gesù e sentiamo ancora una volta le sue parole, schiette e inequivocabili: Chi vuol venire dietro a me, smetta di pensare a sé stesso, prenda la sua croce e mi segua!
Purtroppo però la nostra tentazione, come quella di Pietro, è a trattenere piuttosto che a lasciare; a tenere per sé, credendo di trovare lì la felicità. Ci si condanna così a un’esistenza che ha solo parvenza di libertà, triste e senza vita, in cui ci s’incupisce sempre di più, fino a togliersi la vita da se stessi. La vera vita, invece, nasce dalla libertà di farne dono: questo è il messaggio della croce!
Mentre invochiamo il perdono del Padre, ascoltiamo la Parola del suo Figlio e ci nutriamo del Pane di vita, facciamo risuonare dentro di noi la domanda a cui non possiamo sottrarci: CHI È GESÙ CRISTO PER ME?

O Padre, conforto dei poveri e dei sofferenti,
non abbandonarci nella nostra miseria:
il tuo Spirito Santo ci aiuti a credere con il cuore,
e a confessare con le opere
che Gesù è il Cristo,
per vivere secondo la sua parola e il suo esempio,
certi di salvare la nostra vita
solo quando avremo il coraggio di perderla. 

Madonna di Monte Berico 8/9/2024

Natività di Maria
di Nazareth
Patrona della Città
e della Diocesi
sotto il titolo di
Madonna di Monte Berico”

I fedeli vicentini fin dall’antichità hanno venerato e venerano con culto molto sentito e ininterrotto la Santa Madre di Dio; in particolare, dopo il XV secolo, nel santuario di Monte Berico.

Nel 1917 la Città di Vicenza ed il suo territorio si affidarono con voto pubblico alla protezione della Vergine di fronte ai pericoli della guerra, promettendo che avrebbero onorato in modo speciale il giorno 8 settembre, festa della Natività della Vergine.

Nel 1978 il Vescovo mons. Arnoldo Onisto, accogliendo i comuni voti, approvò l’elezione della Beata Vergine Maria, “Madonna di Monte Berico” a patrona principale presso Dio della Città e della Diocesi di Vicenza.

Celebrare la nascita di Maria significa riconoscere in lei l’Aurora che precede il Sole di Giustizia, Cristo Signore: ella infatti nasce e cresce per essere la Madre del Figlio di Dio.

L’Antica Alleanza lascia il posto alla nuova e definitiva amicizia che Dio vuole vivere con gli uomini, e la Vergine di Nazareth ci mostra come deve essere l’uomo amico di Dio: in ascolto della sua Parola e generosamente disponibile alla sua volontà.

Donaci, Signore, i tesori della tua misericordia
e poiché la maternità della Vergine
ha segnato l’inizio della nostra salvezza,
la festa della sua Natività
ci faccia crescere nell’unità e nella pace!

Testimoni Di Amore 25/08/2024

TESTIMONI DI AMORE

Domenica 18 agosto nella Diocesi di Uvira in Congo sono stati beatificati i Missionari Saveriani uccisi nel 1964 per odio verso la fede: fratel Vittorio Faccin di Villaverla, padre Giovanni Didonè di Cusinati di Rosà, padre Luigi Carrara di Bergamo e l’abbè Albert Joubert, prete diocesano congolese.
col loro sangue hanno testimoniato una volta di più quanto l’amore superiore alla comprensione umana sia possibile già quaggiù: un amore assoluto e divino, capace di generare tanta vita come poche altre cose al mondo!

PREGHINO PER NOI E PER LE NOSTRE FAMIGLIE!

La pienezza di vita in un pane donato

LA PIENEZZA DI VITA IN UN PANE DONATO

11 – 18 Agosto 2024

Nonostante la calura estiva e il clima vacanziero, ci ritroviamo anche questa Domenica per celebrare il Signore risorto, sentendoci sua comunità, famiglia radunata nel suo nome.
Dopo essersi presentato a noi come l’unico vero cibo che può saziare la nostra fame più profonda, Gesù si propone come “Pane del cammino”: nutrimento che assicura la forza necessaria per affrontare gli impegni della vita e giungere alla meta ultima della nostra esistenza: la comunione piena e perfetta con Dio e con i fratelli.
Nutrendoci del pane eucaristico noi riconosciamo la nostra condizione di esseri affamati e assetati: siamo uomini e donne che hanno fame di vita!
L’Eucaristia è un pane spezzato e condiviso che ci libera dalla nostra avidità, dall’egoismo, dalla brama di possesso, dall’amore di noi stessi. L’Eucaristia è pane di libertà che accresce la nostra fame di vita.
C’è da sperare che anche noi, trovandoci in situazioni difficili, possiamo trovare chi ci porge l’aiuto necessario, per trovare ancora la forza di camminare, di lottare, di faticare.
In certi momenti sentiamo che abbiamo bisogno di un “pane” che non è solo appagamento della fame o sosta che rinfranca: sentiamo la mancanza del senso della vita e questo lo possiamo trovare solo nella Parola di Gesù.
Raccolti attorno alla stessa mensa, illuminati dalla stessa Parola e nutriti dallo stesso Pane, rinnoviamo il nostro impegno a seguire Gesù, anzi: a vivere di lui, per vivere in eterno: è questa la nostra fede e la nostra speranza!

Una compassione che si fa pane 28/07/2024

UNA COMPASSIONE CHE SI FA PANE CONDIVISO PER LA FAME DELL’ALTRO

28 Luglio – 4 Agosto

In queste Domeniche la Liturgia ci ha presentato Gesù che si commuove per la folla, le rivolge la propria Parola, vede la fame di chi gli sta davanti…
La “compassione” di Gesù per la gente diventa così appassionata da moltiplicare il pane per chi ha fame.
Gesù conosce la fame e per questo riconosce la fame dell’altro. È perché è stato affamato che può sfamare. Il Signore non resta impassibile di fronte ai bisogni umani, elementari, materiali, reali e urgenti.
La fame dei poveri tu l’ascolti Signore!” (Sal 10,17). Possiamo allora domandarci se pure noi siamo affamati e da quale fame siamo presi… ma anche se siamo disposti a prenderci a cuore la situazione della gente e a condividere il nostro pane…
Gesù chiede ai discepoli un coinvolgimento diretto: donare a partire dai mezzi, anche modesti, di cui si dispone.
Gesù prende con le sue mani “i cinque pani d’orzo e due pesci”, portati da un ragazzo, li benedice e li dà condividendoli perché tutti ne ricevano. L’abbondanza di pane indica l’amore traboccante di Dio verso l’uomo, amore che non ha limiti.
«La fame del mondo non dipende dal fatto che manca il pane, ma dal fatto che non è condiviso!». (Paolo Ricca).
Anche oggi ovunque c’è qualcuno che crede nel Signore e nell’amore, nasce la solidarietà, che è capace di smuovere il mondo e di cambiare il corso della storia.