Archivi categoria: Riflessione

NATALE DEL SIGNORE 24/12/2017

NATALE DEL SIGNORE
24 Dicembre 2017

“Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce” (Is 9,1).
Nella notte di Natale c’è chi ha vegliato e chi non ha potuto o voluto.
Per un’antica tradizione, nei paesi e nelle città, c’è chi va in chiesa presto, di notte, all’aurora, come quei pastori in veglia per le loro greggi, che corrono alla grotta, guidati dalla stella e invitati dagli Angeli per gioire della nascita di Gesù.
E’ Natale. Gesù nasce nella povertà, in un paese che non lo accoglie. L’albergatore non ha posto o forse Giuseppe non ha abbastanza denaro per pagare. Gesù nasce fuori città, in una grotta. Gesù trasmette un messaggio semplice, accessibile a tutti, a cominciare dai poveri pastori di Betlemme.
E’ Natale e tutto dovrebbe essere vissuto in modo nuovo, compreso il saluto che ci scambiamo. Lo possiamo fare come atto di cortesia (lo fanno tutti), per un vago o lontano sentimento religioso – umano, oppure perché siamo fratelli in Gesù, figli di Dio.
Il pericolo che corriamo è di pensare al Natale solo in questi giorni, con le vecchie statuine del presepe e col vecchio albero di Natale addobbato.
Sforziamoci e facciamo un passo avanti verso la Verità, la Luce, la novità che è Gesù.
Lasciamolo venire tra noi questo Gesù Bambino, che ci scuote e ci chiede di accoglierlo. Spesso, invece, noi desideriamo un Dio capace di risolvere i nostri problemi. Come fare? Se, col cuore aperto, accettiamo e attendiamo la sua nascita allora anche noi rinasceremo a nuova vita.
Siamo capaci di abbandonarci, fidarci di Gesù, colui che può donare la vita’?
Sta a noi decidere, nel cuore, l’inizio del viaggio, imitando i pastori.
Nei nostri cuori, nelle nostre gioie, nelle nostre fatiche di vivere, nelle nostre delusioni il segno di forza, di futuro e di luce viene da Gesù.
Gesù verrà, nascerà, perché Dio non abbandona la terra, Dio insegue l’uomo. Dio non può stare senza l’uomo, Dio viene sempre.
E’ Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. E’ Natale ogni volta che rimani in silenzio per ascoltare l’altro. E’ Natale ogni volta che speri con quelli che disperano, nella povertà fisica e spirituale. E’ Natale ogni volta che permetti al Signore di rinascere per donarlo agli altri…”
(Madre Teresa di Calcutta).

BUON NATALE NELLA PACE

Con gli Angeli, custodi della nostra vita, gridiamo a tutto il mondo PACE.
Pace Ogni bambino possa avere un pane quotidiano, avere le carezze e le attenzioni dei suoi genitori, frequentare la scuola.
Pace I capi dei governi e delle istituzioni operino solamente per il bene di tutti.
Pace Tutti gli uomini abbiano un posto di lavoro e una casa per la propria famiglia, Ognuno possa abitare nella sua terra con serenità e libertà.

LA DOMENICA DELLA GIOIA 17/12/2017

LA DOMENICA DELLA GIOIA
17 Dicembre 2017

La terza di Avvento è detta anche la domenica della Gioia.
Il Signore viene e rinnoverà ogni cosa, il Signore viene e ci sorprenderà.
Natale è vicino e noi dovremmo essere tutti nell’impazienza dell’attesa e dell’incontro con Gesù. Come ogni anno, forse, stiamo vivendo la frenesia dei preparativi per il Natale: il pranzo, l’acquisto dei regali, gli auguri…
Come cristiani siamo invitati a trovare il modo per non cadere nel consumismo più sfrenato.
Gesù, nascendo, ha rifiutato ricchezze, onori, potere e si è fatto difensore dei poveri, degli ammalati, degli esclusi, dei miserabili, dei peccatori.
Il profeta Isaia, nella prima lettura, ci dice: “ Il Signore mi ha mandato a portare il lieto annuncio ai miseri, a fasciare le piaghe dei cuori spezzati, a proclamare la libertà, la scarcerazione” (Is 6,1)
San Paolo, nella seconda lettura, ci dice: ”Siate sempre lieti, pregate ininterrottamente, in ogni cosa rendete grazie: questa è infatti la volontà di Dio” (1Ts 5,16-18). Siamo invitati a vivere il Natale con il sorriso.
Nel Vangelo di questa domenica è centrale la figura del Battista che, con la sua vita, è stato un testimone credibile e convincente.
Giovanni Battista viveva nel deserto e con la sua voce invitava a preparare la strada al Signore.
Oggi, circa un terzo della terra, è deserto. Ciò che più preoccupa è, però, il deserto dell’anima, dei sentimenti.
Noi cristiani sperimentiamo spesso la solitudine, la mancanza di persone di riferimento, di qualcuno di cui fidarci, a cui poter telefonare… Spesso viviamo le nostre giornate con la TV e la radio accese.
Usciamo dalla nostra solitudine e parliamo con qualcuno, impariamo a pregare, a conoscere Dio, a leggere la Bibbia, ad attendere il Signore che viene.
Come ci stiamo preparando al Natale che viene? Conosciamo già Gesù?
In che modo Gli andiamo incontro? Come Lo accoglieremo?
Lasciamoci illuminare dalla venuta del Signore.
– Per tutte le nostre infedeltà, miserie e debolezze chiediamo perdono.
Se non siamo stati di consolazione per nessuno chiediamo scusa.
– Se non diamo testimonianza secondo la volontà di Dio, se disprezziamo la
Parola annunciata domandiamo pietà.
Seminiamo a piene mani, consapevoli dei nostri limiti, ma fiduciosi nella bontà e nella forza del seme sparso.

ANNUNCIO DI LIETE NOTIZIE 10/12/2017

ANNUNCIO DI LIETE NOTIZIE
10 Dicembre 2017

Le tre letture di questa seconda domenica di Avvento ci trasmettono tutte un senso di attesa gioiosa e trepidante; c’è qualcosa di molto importante che deve accadere, c’è Qualcuno che deve venire.
Nel nostro mondo le attese di felicità non fanno più riferimento al cielo, ma sempre più si chiudono nel mondo egoistico del consumo.
Magari si potessero dare buone notizie al mondo.
Magari potessimo riempire di belle notizie giornali e televisione. così da portare qualcosa di positivo alle famiglie.
Magari si potesse annunciare la pace nei luoghi lacerati dalle guerre.
Marco, nel Vangelo odierno, ci dice: “Inizio del Vangelo di Gesù Cristo Figlio di Dio” (Mc 1,1). Gesù è la Bella Notizia, Dio è qui perché “abbiamo la vita e l’abbiamo in abbondanza” (Gv10,10).
Chi raccoglierà la sfida di proclamare la Buona Novella?
Chi annuncerà con la propria testimonianza la Lieta Notizia?
Noi. Noi dobbiamo preparare il nostro cuore alla venuta del Signore e fare in modo che l’attesa sia dono, salvezza e non giudizio o rimprovero.
Non sempre la Buona Notizia riesce ad entusiasmarci, spesso ci lascia indifferenti. Noi vorremmo una vita sociale più serena, benessere, successo…. Perfino in se stesso l’uomo vive una lacerante conflittualità tra quello che è e quello che vorrebbe essere.
L’Apostolo San Pietro, nella seconda lettura, ricorda a tutti la promessa del Signore: “Noi aspettiamo nuovi cieli e una terra nuova, nei quali abita la giustizia” (2 Pt 3,13).
In tanti luoghi della terra, nel Sud del mondo, tanta gente, troppa gente incontra la guerra, la fame, l’oppressione, il sottosviluppo.
Altrove, nell’Occidente del benessere, molti vivono la disperazione, la solitudine, l’indifferenza.
Mentre tutti attendiamo Gesù, ricordiamo le parole dell’Apostolo Pietro: “Cercate di essere senza colpa, senza macchia e in pace” (2 Pt 3,14).

FATE ATTENZIONE … VEGLIATE… VIGILATE 3/12/2017

FATE ATTENZIONE … VEGLIATE… VIGILATE
3 Dicembre 2017

Iniziamo oggi un nuovo Anno Liturgico: è l’invito a vivere il tempo assieme a Gesù e alla Chiesa, che lo celebra, lo rivive, lo testimonia e prolunga la sua missione. Tutto l’Avvento è attesa di Qualcuno.
L’attesa dà gioia ai nostri giorni, diventa progetto e programma di vita.
Ecco allora l’esigenza che il Signore ci trovi svegli ed impegnati. Gesù non ha voluto rivelare i tempi del suo ritorno, della sua “seconda” venuta; la parabola ci dice che può venire all’improvviso, a sera, a mezzanotte, all’alba o al mattino. Questo ci induce a prendere sul serio il tempo, le giornate della nostra vita e queste quattro settimane di attesa, sapendo che, in realtà, è Lui che ci corre incontro e viene a cercarci.
Attendere….Forse non ne siamo più capaci.
Siamo impazienti: c’è chi non è più capace di attendere perché ha tutto ciò che può desiderare. C’è chi non desidera più nulla perché ha perso la speranza ed è nella delusione. C’è chi si è arreso di fronte alle difficoltà e si lascia andare. C’è chi si adatta ad una vita senza slanci, spenta, morta e non attende nulla. Noi non stiamo attendendo un padrone che torna ma una persona cara, amabile, che ci ama.
A noi è dato di vivere la vigilanza, senza la pretesa di stabilire i tempi e i momenti che spettano a Lui. Come quando attendiamo lo sbocciare di una vita, di un amore, di una rosa e non possiamo che rispettarne i tempi.
Il cristiano è il contrario di chi non aspetta più niente dalla vita, l’opposto di chi non volge più il cuore a niente o a nessuno.
Ognuno di noi arriva a sentire la mancanza di qualcosa, ma poi si accorge che invece manca Qualcuno e l’attesa si veste di speranza.
Nella notte della paura, nel momento della malattia, nel giorno della crisi, del fallimento, della separazione noi possiamo volgere il nostro cuore a Gesù e ripetere più volte: “Ritorna, Signore, per amore!”
Le prime parole del Vangelo odierno sono: “Fate attenzione” (Mc 13,33): agli altri, alle parole, ai silenzi, alle domande. Viviamo una vita vigile, capace di cogliere ogni attimo, ogni gesto, ogni lacrima, ogni carezza, ogni Parola di Dio.
Viviamo questo periodo dell’Avvento in un’attesa operosa.
Sforziamoci di cambiare dentro, di chiedere perdono ( con la confessione), di leggere qualche pagina del Vangelo, di partecipare ai Centri di Ascolto per orientarci meglio verso il Natale di Gesù.