Tutti gli articoli di Flavio Dal Lago

Domenica della gioia 13/12/2020

DOMENICA DELLA GIOIA

13 Dicembre 2020

La liturgia odierna, quasi a dare maggior voce alla parola di Dio, ci presenta, di nuovo, la figura di Giovanni il Battista, che Gesù definirà: “ Il più grande tra i nati da donna”.
La folla che seguiva Giovanni nel deserto era attratta da un desiderio sincero di conversione; per questo, in tanti, accorrevano per farsi battezzare. Da alcuni decenni era forte l’attesa del Messia, magari nelle vesti di un condottiero, di un sommo sacerdote o un grande profeta.
Tra coloro che si facevano battezzare nel Giordano vi erano anche dei farisei, non ostili, ma piuttosto in guardia per indagare, capire.
Giovanni, interrogato dalle autorità religiose circa la propria identità, mette subito in chiaro di non essere lui il Cristo. Lui è solo “VOCE” nel deserto, strumento nelle mani di Dio per annunciare il desiderio stesso di Dio: VENIRCI INCONTRO.
Abbiamo, noi, incontrato persone, come Giovanni il Battista, che ci hanno invitato a cambiare, a crescere spiritualmente e umanamente? Come possiamo riconoscerle?
Come il Battista anche noi siamo invitati a dire alle donne e agli uomini del nostro tempo che sebbene non lo conoscano “Gesù è in mezzo a loro”.
A Giovanni bastava essere VOCE di un Altro.
Molte volte certe parole “restano” solo grazie alla voce, al TONO di voce di chi le ha pronunciate.
Crederemmo alla parola d’amore detta da una voce che incute timore o che tradisce rancore? C’è voce e voce! La voce fa la differenza: molto spesso, infatti, lascia intendere più di quello che la parola indica. Un bravo genitore sa infatti usare il giusto tono di voce per chiamare, richiamare, sgridare, spronare i propri figli.
A noi credenti è affidata la missione di essere testimoni di speranza e di futuro, testimoni di un Dio innamorato e presente in mezzo a noi.

La speranza caccerà via la paura 06/12/2020

LA SPERANZA CACCERÀ VIA LA PAURA

6 Dicembre 2020

Se la prima domenica di Avvento era un invito a non addormentarci e a restare svegli, questa seconda domenica invita tutti ad un atteggiamento di accoglienza, di apertura. E’ come se ci dicesse: “State svegli perché sta accadendo qualcosa. Non perdete questa occasione”.
Oggi, con Giovanni, entriamo nel deserto per “Il nuovo inizio, la Buona Notizia, il Felice Annuncio: Il Signore è vicino”.
Giovanni, con grande umiltà, annuncia Gesù e lo fa non solo con la sua voce, gridando, ma anche con il suo stile penitente. Giovanni ci invita a preparare la strada al Signore. Cosa vuol dire, oggi, preparare la strada al Signore? Addobbare le case, le strade, facendo il presepe e l’albero? Non solo! Dobbiamo, prima di tutto, cambiare il nostro sguardo per non ridurre il tutto ad un panettone, un cenone, un regalo, una vacanza. Dobbiamo riconoscere Gesù sulle strade che Egli sceglierà per venire tra noi.
Il Signore sempre ci sorprende e ci sorprenderà anche a Natale.
Noi chi aspettiamo? Cosa ci manca? Chi ci manca?
Ci manca Colui che può dar senso alla nostra vita, scuotendoci, aprendoci gli occhi per riconoscere i problemi, le speranze, le attese nostre e del mondo che ci circonda. Come possiamo prepararci?
Rinnovando la nostra adesione a Dio, raddrizzando i nostri sentieri, cambiando le nostre vecchie abitudini, facendo silenzio, curando la preghiera per stare un po’ con noi stessi e anche con Dio.
E’ necessario un cambiamento! La storia umana, segnata ora da drammi (vedi la pandemia), guerre, catastrofi naturali.. continuerà a turbarci. C’è chi vivrà ogni cosa con paura, una paura che uccide e fa morire.
A noi è chiesto di attraversare gli stessi eventi con lo sguardo fisso su Gesù che sta per venire. Allora non sarà la paura ad uccidere la speranza ma, al contrario, la speranza caccerà via la paura.

Signore, ritorna per amore dei tuoi servi (Is 63,17) 29/11/2020

SIGNORE, RITORNA PER AMORE DEI TUOI SERVI (IS 63,17)

29 Novembre 2020

Alla supplica che il profeta Isaia eleva al Signore accostiamo oggi le parole di Gesù: “Vegliate, perché non sapete quando!” (Mc 13,33).
E’ questo il tempo dell’attesa, dell’invocazione, del desiderio dell’incontro con il Signore, ma è anche un periodo di distrazioni, di facili sentimentalismi, al punto di farci cogliere di sorpresa e impreparati.
E’ quindi necessario vegliare perché .. Dio viene e viene di notte…
Lo sanno bene i genitori che attendono il ritorno del figlio nel cuore della notte, lo sanno bene chi veglia un malato a cui si è legati da un amore sincero o chi spera nell’arrivo a casa del proprio coniuge.
Perché continuare ad attendere? Qualcuno può dirci: lascia perdere, sta tranquillo, “Ciò che tarda verrà” (Profeta Abacuc).
Ognuno di noi ha la sua notte. C’è la notte di chi è lontano da Dio, la notte del peccato, della paura, della malattia, della preghiera, del pianto, della solitudine, della sofferenza, della mancanza di ideali…
Come vivere la nostra notte?
Gesù è stato rinnegato di notte dall’apostolo Pietro. Gesù, sul far della sera, non è stato riconosciuto neanche dai discepoli di Emmaus…
Gesù, se noi lo accogliamo, si avvicinerà e ci chiederà: “Mi vuoi bene?”,
Se vuoi, puoi seguirmi”, “Amico, fermati ed ascoltami. Faremo un pezzo di strada insieme”.
Gesù non ha mai promesso di risparmiarci i guai e le tentazioni, quanto piuttosto di restare con noi, nell’ora della prova, e darci la forza di superarla.
Avvento: stare attenti e vegliare; come una mamma con il suo neonato. Gesù non ci costringe a seguirlo ma ci indica la felicità del dare.
Dio e l’uomo condividono lo stesso appassionato desiderio di incontrarsi!

Regno d’amore 22/11/2020

REGNO D’ AMORE

22 Novembre 2020

Quando pensiamo ad un re subito associamo le parole prestigio, potere, autorità, tirannia, ricchezza.
Gesù, che oggi ricordiamo nella solennità di Cristo Re, ha rifiutato tutto questo. Gesù è Re perché serve e non si fa servire, Gesù è il pastore, cioè Colui che guida, Gesù ci insegna che la vera potenza non è quella del denaro, delle armi, del successo, ma dell’amore e dell’umile servizio.
Il giudizio di Gesù su di noi è e sarà quello sull’amore.
Cos’ abbiamo seminato durante la nostra vita?
Quale via abbiamo scelto? Abbiamo scelto la via dell’indifferenza, dell’egoismo o la via dell’amore? Abbiamo amato, servito, aiutato i fratelli e le sorelle?
Il Vangelo odierno, ancora una volta, ci invita a non accontentarci di non fare il male, ma praticare una carità gratuita, intelligente e concreta.
Una carità gratuita, fatta per il bene dell’altro, del bisognoso, del povero nel quale vediamo la presenza di Gesù.
Una carità intelligente, che sa leggere e ascoltare il bisogno.
Avevo fame e mi avete dato da mangiare. Avevo sete e mi avete dato da bere”.
Noi, invece, ci ritroviamo spesso a dare, ai nostri figli, soldi, cellulari nuovi ecc. e non la nostra presenza, la nostra parola, la nostra attenzione, il nostro ascolto. La carità vera sa leggere i reali bisogni degli altri.
Infine una carità concreta. Oggi va di moda fare offerte con un SMS o un bonifico. Viviamo una solidarietà a distanza. E’ una forma di carità che aiuta ma che non incontra i poveri.
Sappiamo vivere una carità gratuita, intelligente e concreta nei riguardi di un povero che sia un amico, un parente o un vicino di casa?
Alla fine della nostra vita Cristo ci riconoscerà nella misura in cui noi lo avremo riconosciuto, visto, amato e servito nei fratelli.

Dio si fida di noi 15/11/2020

DIO SI FIDA DI NOI

15 Novembre 2020

Il messaggio odierno della parabola dei talenti riguarda l’esito finale della nostra esistenza. La vita è un dono; essa ci è affidata come un seme da far fruttificare, come un talento da moltiplicare, come una scintilla da far divampare in una fiamma d’amore.
Per compiere ciò ci è dato un tempo da vivere, non con cuore di schiavi, timorosi delle minacce di un giudice severo, ma con cuore di figli che attendono con crescente desiderio il ritorno del loro Padre, sapendosi da Lui amati.
Nel vangelo di oggi incontriamo un tale che, prima di partire per un viaggio, affida ai suoi servi i suoi beni “A uno diede cinque talenti, a un altro due, a un altro uno, secondo le capacità di ciascuno” (Mt 25,15).
Non tutti, però, si comportano in modo retto. I primi due si danno da fare subito, con abilità, per guadagnare coi talenti ricevuti dal loro padrone il più possibile. Il terzo, invece, per paura di perdere il talento e non volendo correre rischi, lo nasconde in attesa di poterlo restituire “intatto” al severo padrone.
Cosa impariamo da questa vicenda? Ognuno di noi ha ricevuto dei doni.
Doni che dobbiamo usare bene, con sapienza e sollecitudine, senza pigrizie e trascuratezze, ma anche senza ansia e agitazione.
Il Vangelo ci mette in guardia dal grave pericolo di lasciarci afferrare dalla paura e sentirci incapaci di fare qualcosa di valido.
Per scoprire i doni che il Signore ha posto in noi dobbiamo vedere il tutto alla luce della fede. Possiamo aver ricevuto molto e credere di essere sprovveduti di tutto, oppure, al contrario, siamo illusi di avere chissà quali talenti e invece siamo poco dotati. Occorre sempre mettersi con umiltà e sincerità davanti al Signore e lasciarci illuminare da lui.
Scopriremo sicuramente che anche in noi c’è qualche buona potenzialità, c’è un seme che attende la pioggia per germogliare.
Non ci vengono chiesti gesti straordinari; per una convincente testimonianza del Vangelo nella realtà quotidiana occorrono la costanza, la pazienza, la coerenza.

Credere significa attendere 08/11/2020

CREDERE SIGNIFICA ATTENDERE

8 Novembre 2020

Il Vangelo odierno ci propone la parabola delle dieci vergini e ci richiama alla vigilanza. Gesù ci invita alla vigilanza nell’attesa del suo ritorno glorioso. Noi non sappiamo né il giorno né l’ora del suo ritorno, quindi la vigilanza deve essere costante, nella preghiera e nell’operosità.
Come ci troverà il Signore? Se siamo veri figli di Dio dovremo farci trovare impegnati, non addormentati, stanchi, insonnoliti, indifferenti.
Solo così giungeremo a quel giorno senza essere preoccupati delle cose che lasciamo in questo mondo o delle ricchezze che avremo accumulato.
Il senso della provvisorietà (vedi l’attuale situazione creata dalla pandemia) e della precarietà della nostra vita non deve sgomentarci, ma ci deve stimolare a guardare a ciò che non passa.
Diamoci da fare per cercare prima di tutto il Regno di Dio e ad ascoltare Colui che è fonte di consolazione, di gioia; il Solo in grado di dare ristoro a tutti coloro che sono affaticati ed oppressi.
Abbiamo acceso nel cuore il desiderio di incontrare Gesù?
Il Vangelo odierno ci parla delle vergini, alcune stolte e altre sagge, in attesa dello sposo. Solo le vergini sagge sono provviste di olio per alimentare le loro lampade. Quando, nel pieno della notte, arriva lo sposo esse possono tranquillamente andare incontro allo sposo, entrare con lui alle nozze e chiudere la porta.
Non basta attendere: la fiducia è essenziale, ma deve accompagnarsi con la saggezza e la certezza di un domani migliore.
Credere significa attendere! La venuta dello sposo non è una vaga speranza, ma una certezza. Verrà!
E noi abbiamo olio sufficiente per la nostra lampada? Può capitare che la nostra fede si intiepidisca e provi fatica. Gesù, maestro e sposo, conosce le nostre debolezze e le fatiche della quotidianità che smorzano i nostri entusiasmi.
Cesare Pavese ha scritto: “Aspettare è ancora un’occupazione. E’ non aspettare niente che è terribile”. Signore, insegnaci la vera sapienza, quella che tiene le lampade accese per incontrare Te.

Vuoi essere felice? 01/11/2020

VUOI ESSERE FELICE ?

1 Novembre 2020

La festa di tutti i Santi, cioè di coloro che vivono già nella gloria del cielo, è, al tempo stesso, la festa dei Santi che sono ancora in cammino, chiamati a partecipare alla gloria di Dio.
Oggi siamo invitati a ricordare tutti coloro che hanno raggiunto questa mèta e quindi anche tutte le anime beate che non sono ricordate nel calendario.
Può ora sorgere in noi la domanda: La santità è possibile? Certo che è possibile, è possibile per tutti; lo confermano i santi che sono giunti alla mèta in tanti modi diversi. Se rimaniamo uniti a Cristo possiamo essere certi di procedere nella giusta direzione.
La festa di tutti i Santi è veramente un motivo di grande gioia, di speranza e di consolazione, perché possiamo confidare sull’intercessione di tanti nostri fratelli che sono già nel Signore, e quindi di sperare di ricevere da loro la forza per poter giungere anche noi a quella beata condizione che loro hanno già raggiunto passando attraverso la vita, la valle delle prove e del dolore.
I Santi sono i nostri grandi padri e fratelli che amano consolare e rallegrare i piccoli e i poveri che siamo noi.
Non esitiamo e rivolgiamoci a loro per chiedere l’aiuto a credere e ad amare, a offrire e a perdonare, a lodare il Signore nella gioia e nelle prove.
Nel Vangelo odierno delle Beatitudini Gesù dice: “Beati voi…”
Perché queste parole siano rivolte a ciascuno di noi, testimoniamo con coerenza la nostra fede senza accontentarci di vivere nella mediocrità impegnandoci, ogni giorno, a fare delle scelte coraggiose. Celebriamo quindi la festa dei Santi, quelli del passato, del presente e del futuro, con tanta fiducia perché il Cielo non è lontano, è in mezzo a noi ed è in noi.
Vuoi essere felice? Cammina, proprio lì dove vivi, con quel marito o quella moglie, con quei genitori anziani, con quei vicini di casa, con quei compagni di scuola, coi colleghi di lavoro…, dove sei chiamato a far fiorire la vocazione alla santità.

AMERAI DIO……amerai l’uomo 25/10/2020

AMERAI DIO……amerai l’uomo.

25 Ottobre 2020

Che cosa ci comanda il Signore? Di vivere nella fede, nella speranza e nella carità. E che cosa ci promette? La vita in comunione con Lui nell’eternità.
Uno dei farisei, nel tentativo di mettere alla prova Gesù e verificare se le sue risposte sono in linea con le norme della legge, gli domanda: Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?
I farisei erano tenuti ad osservare oltre seicento precetti (talvolta anche comportamenti minuziosi) e tutti questi precetti dovevano essere osservati per essere ritenuti veramente fedeli a Dio.
Gesù non si sofferma su quel lungo elenco di norme, ma afferma che vi è un unico precetto che le riassume tutte, quello dell’amore per Dio, a cui fa seguito, quello dell’amore per il prossimo.
Per Cristo le strade che conducono verso Dio e verso il prossimo non si possono separare. Ecco perché il comandamento dell’amore è uno solo e abbraccia Dio e gli uomini.
Se siamo di Cristo e ci chiamiamo cristiani dobbiamo amare come Cristo ci ha amato e non lasciare che nel nostro cuore si annidi qualche ombra di esclusione, di risentimento, di non benevolenza.
Proviamo a domandarci: Come penso, come parlo, come agisco?
Scopriremo così quanta strada dobbiamo ancora compiere per vincere l’istintività che ci fa sentire facilmente l’offesa, la mortificazione, il turbamento, quando ci sembra di essere trattati male.
Cristo si è fatto vicino a noi perché possiamo vedere e imparare da Lui ad amare gratuitamente tutti coloro che ci fanno soffrire, perché chi sceglie di amare sceglie di vivere nella luce, nella gioia e nella pace del Signore. “Amerai…” Un amore al futuro, un amore dinamico, sempre da rinnovare, un amore che, in certi momenti, si fa preghiera, in altri imprecazione, in altri dolcezza, fatica e smarrimento.

Chi è il Signore della mia vita? 18/10/2020

CHI E’ IL SIGNORE DELLA MIA VITA ?

18 Ottobre 2020

Nel Vangelo odierno troviamo a confronto il regno di questo mondo e il Regno di Dio.
Gesù ci invita a non trascurare l’onestà e la giustizia nel vivere le relazioni di questo mondo avendo a cuore ciò che è importante: attraverso queste realtà terrene bisogna tendere a quelle eterne.
L’Evangelista Matteo oggi ci parla dei farisei che rivolgono a Gesù
una domanda circa la liceità del pagamento della tassa all’invasore romano: “Allora, uomo di Galilea, che facciamo con questi benedetti soldi dei romani, paghiamo le tasse o facciamo finta di niente?”
La risposta di Gesù, che invita a “ dare a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio” sostanzialmente significa:
Siate giusti, siate retti, siate leali verso tutti e sappiate, prima di tutto, che dovete rendere voi stessi a Dio, perché in voi è impressa la sua immagine.
Sulla moneta è incisa l’immagine di un dominatore di questo mondo che passa, ma dentro di voi si trova l’immagine di Dio, che vi chiama a condividere la sua vita, la sua gloria, il suo Regno eterno.”
A Cesare vadano le cose, a Dio vadano le persone.
E che cosa appartiene a Dio? Noi stessi!
In noi Dio ha impresso la sua immagine, dobbiamo restituirgliela, senza sciuparla. Le qualità che rendono bella la creatura umana sono le qualità interiori, morali e spirituali. Tutte le possibilità che ci sono date per manifestare la nostra fede e il nostro amore devono quindi essere colte, curate e non trascurate, perché in ogni momento noi siamo chiamati a testimoniare chi siamo e di chi siamo, per chi operiamo e per chi viviamo.
Gesù ci tratta da adulti! Evitiamo di cadere nella tristezza e nella solitudine quando ci preoccupiamo solo di denaro, potere e successo.
Signore, grazie perché ci dai la libertà di scegliere e di amare Te e il Tuo Vangelo.

Invitati alla festa 11/10/2020

INVITATI ALLA FESTA

11 Ottobre 2020

Nella parabola odierna incontriamo un re (Dio Padre) intento ad organizzare una festa per il matrimonio del figlio. Gli invitati alle nozze si comportano, però, in modo strano.
I servi inviati per annunciare il banchetto ricevono un trattamento tutt’altro che accogliente, dal momento che alcuni vengono insultati, altri bastonati e altri persino uccisi.
Se è tutto pronto e gli invitati hanno declinato l’invito, per chi sarà la festa? Sicuramente non per gli indifferenti, troppo presi dalle loro cose, affari, campi ecc. Ma, una festa è tale sia per il festeggiato che per gli ospiti… allora? Il re riempie la sala con una nuova categoria di persone: i passanti chiamati dai servi agli incroci delle strade. Non hanno fatto nulla per meritarsi un invito al banchetto: sono tutti, buoni o cattivi.
La festa non è soltanto per i giusti, è per chi abbandona i propri affari per rispondere all’invito del re.
Dio chiama, lascia entrare tutti e così riempie la sala.
Se la parabola finisse qui avrebbe un lieto fine; ma non è così.
Vi è tra gli invitati un individuo senza abito nuziale.
La veste nuziale non consiste solo in un abito da indossare. Quest’uomo non è peggiore degli altri. Ma lui non si confonde con gli altri, non è in comunione con gli altri. E’ solo, isolato, non è partecipe gioioso alle nozze. E’ incredulo di fronte alla bontà di Dio, E’ come se la sua testa fosse altrove.
Quest’uomo non si è lasciato amare ! L’incontro con Dio è festa, gioia, danza, sorriso. Non aveva capito che il regno di Dio non è per i buoni, ma per quanti rispondono di sì all’invito e ci mettono qualcosa di proprio. Non servono grandi virtù !
La frase finale del Vangelo: “Molti sono i chiamati, ma pochi gli eletti” sollecita una nostra risposta, la nostra disponibilità, la testimonianza personale per far crescere il Regno di Dio fra noi.