Tutti gli articoli di Flavio Dal Lago

A chi appartengo ? 22/10/2023

A CHI APPARTENGO ?

22 Ottobre 2023

L’Evangelista Matteo riporta una serie di discussioni tra Gesù e i suoi avversari: nel brano di questa Domenica viene affrontato il pagamento del tributo a Cesare.
Rispondendo ai farisei, che lo interrogano per tendergli un tranello, Gesù pone l’attenzione sulla “immagine”. La moneta che gli presentano riporta l’immagine di Cesare, il potente di turno, il mondo con le sue pretese… Gesù ricorda, però, che nell’uomo c’è l’immagine di Dio! A Cesare non spetta il cuore, la mente, l’anima. Queste spettano a Dio solo. Noi siamo di Dio e a Lui dobbiamo dare orientare la nostra vita, restituire quello che siamo e abbiamo…!
L’uomo, creato ad immagine di Dio, è chiamato a riconoscerlo come il Signore di tutto. “Gesù ricava dalla domanda che gli viene posta dai farisei un interrogativo più radicale e vitale per ognuno di noi: io a chi appartengo?” (Papa Francesco).
A questa domanda siamo chiamati a rispondere ogni giorno, nelle attività semplici della nostra vita, cercando il bene comune, la libertà, la giustizia, la pace, lavorando per la costruzione del Regno dei cieli.
La nostra vita è sempre secondo il Vangelo? L’immagine di Dio di cui siamo portatori… la rispettiamo e valorizziamo, o rischiamo di nasconderla e ignorarla?

CUORI ARDENTI, PIEDI IN CAMMINO” – GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE
In questa penultima Domenica di ottobre veniamo richiamati ad una realtà che dovremmo tenere presente ogni volta che celebriamo l’Eucaristia, ma che troppo spesso, invece, dimentichiamo: la DIMENSIONE MISSIONARIA DEL NOSTRO ESSERE CRISTIANI.
“Missionarietà” vuol dire certamente prendersi a cuore i problemi concreti, materiali, di chi nel mondo è meno fortunato di noi ed è costretto a vivere in condizioni disumane, e possiamo fare anche la nostra offerta per questo scopo; ma “Missionarietà” significa anzitutto rendersi conto che ciascuno di noi deve essere missionario, se vuol essere veramente cristiano. Chiediamo, allora, al Signore, che ci illumini con la sua Parola e ci sostenga col suo Pane di Vita.

Il rischio che Dio sa correre? La sala Vuota! 15/10/23

IL RISCHIO CHE DIO SA CORRERE? LA SALA VUOTA!

15 Ottobre 2023

Ogni volta che ci ritroviamo per l’Eucaristia noi ci raduniamo attorno all’altare che è preparato come una tavola pronta per un banchetto, perché Dio continua ad invitarci alla sua festa: una festa di nozze, per l’incontro del suo Figlio con la nostra umanità; una festa di amicizia, nella quale il Signore conferma la sua volontà di volerci bene e di averci come suoi amici.
Non possiamo che restare stupiti di fronte a questo invito, perché sappiamo bene di non aver fatto nulla per meritarlo… anzi, molte volte anche noi abbiamo trascurato il suo invito e ci siamo tenuti alla larga dai suoi messaggeri…
Lo stupore per la bontà di Dio ci aiuta a vivere con più entusiasmo l’appuntamento eucaristico domenicale, sapendo che Egli ci chiede di tornare a casa con la voglia di dire a tutti quanto il Signore ci ama e che tutti sono invitati alla sua festa.

Il mese di ottobre è caratterizzato dalla devozione a Maria, Regina del Rosario, che ci consegna questa forma di preghiera cara al nostro popolo e preziosa scuola di contemplazione e di meditazione: sarebbe bello e importante recuperarla o come singoli, o in famiglia o tra famiglie o come gruppo di preghiera nelle nostre chiese (ricordiamo che prima delle Messe feriali, alle 18,25, si prega sempre il Rosario).
– questa scansione del nostro tempo è anche l’occasione per riflettere, pregare e impegnarsi nella dimensione missionaria del nostro essere cristiani.
CUORI ARDENTI, PIEDI IN CAMMINO” è lo slogan scelto da Papa Francesco, ispirandosi alla pagina evangelica dei Discepoli di Emmaus: con questo spirito ci prepariamo alla Giornata Missionaria Mondiale di Domenica 22 ottobre.

Torna a visitare la Tua vigna 8/10/2023

TORNA A VISITARE LA TUA VIGNA” (Sal 79)

8 Ottobre 2023

Anche questa Domenica ci ritroviamo… nella vigna…! Questa volta con una dinamica intensa e drammatica.
La vite è pianta delicata, dal frutto dolce… è stata curata, difesa…! Doveva produrre uva buona, ma vi si trova solo uva selvatica…!
E noi? Siamo sicuri di produrre il frutto che il Padre cerca?
E poi: anche a noi sono affidate delle “vigne”: la Chiesa, la nostra comunità, la nostra famiglia… Siamo aperti ai fratelli e alle sorelle che il Signore manda nelle nostre vigne per “vendemmiare buoni frutti” o produciamo “acini acerbi”?
Signore Gesù, riconosciamo che, talvolta, da soli non sappiamo produrre nulla. Aiutaci a coltivare bene le vigne che ci hai affidato perché diano il frutto migliore: grappoli deliziosi.
Domandiamoci tutti: Che cosa può raccogliere da noi il Signore? Quali sono le nostre ansie e le nostre speranze, i nostri desideri e le nostre paure?
Diamoci da fare affinché, dopo il lavoro faticoso di questa vita, possiamo godere una buona vendemmia nella gioia in Cielo.
Il mondo ci è affidato per renderlo migliore! La terra ci è concessa per farla fiorire!
La vigna è messa nelle mani di chi può far maturare grappoli succosi.
//————–
Il mese di ottobre è caratterizzato dalla devozione a Maria, Regina del Rosario, che ci consegna questa forma di preghiera cara al nostro popolo e preziosa scuola di contemplazione e di meditazione: sarebbe bello e importante recuperarla o come singoli, o in famiglia o tra famiglie o come gruppo di preghiera nelle nostre chiese (ricordiamo che prima delle Messe feriali, alle 18,25, si prega sempre il Rosario).
– questa scansione del nostro tempo è anche l’occasione per riflettere, pregare e impegnarsi nella dimensione missionaria del nostro essere cristiani.
CUORI ARDENTI, PIEDI IN CAMMINO” è lo slogan scelto da Papa Francesco, ispirandosi alla pagina evangelica dei Discepoli di Emmaus: con questo spirito ci prepariamo alla Giornata Missionaria Mondiale di Domenica 22 ottobre.

Dio crede in noi, sempre! 1/10/2023

DIO CREDE IN NOI, SEMPRE !

1 Ottobre 2023

Ognuno di noi ha in sé un cuore diviso, certe volte dice “sì!” e in altre occasioni dice “no!”… un cuore che dice e poi si contraddice.
In realtà i due fratelli della parabola che Gesù ci propone oggi sono uguali; hanno la stessa immagine del padre. Il padre è uno che impartisce ordini, un padre- padrone cui o sottomettersi o ribellarsi.
Questa è l’immagine che allontana tra loro i due fratelli. Questo padre separa.
Dio, però, non è un dovere: è amore e libertà.
Per dovere nessuno potrà mai amare.
La storia di ognuno di noi è fatta di conversioni, di cambiamenti ma… Dio crede in noi, ci dà fiducia.
La mia, la nostra conversione, allora, è un cammino laborioso e mai concluso, un lungo cammino per diventare figlio e fratello. Tutti abbiamo bisogno di pentirci dei nostri rifiuti. Pentirsi significa “cambiare mentalità”, cambiare il modo di vedere il il padre e la vigna.
Quello che conta non sono le prime reazioni, superficiali o immediate, quanto le decisioni concrete.
Se vogliamo cambiare abbiamo bisogno continuamente di pregare e meditare la Parola di Dio.
La vigna, di cui parla il Vangelo, è anche mia, è anche nostra!

Che cosa vuole il Signore da me? 24/09/2023

CHE COSA VUOLE IL SIGNORE DA ME ?

24 Settembre 2023

Un giorno Gesù ha detto che “gli operai sono pochi”.
Per questo motivo il Signore, anche oggi, continua a uscire e chiamare, a tutte le ore, anche quando la giornata volge al termine. Dio è innamorato della sua vigna.
Suo desiderio è che tutti i figli si sentano chiamati.
Alcuni figli iniziano a lavorare già dal primo mattino, altri alla fine della giornata. Non è un caso che il padrone dia a tutti la stessa paga. Il Padre gioisce del fatto che nessuno patisca lo scarto e l’essere lasciato ai margini o indietro. Che cosa sarebbe stato degli ultimi se non fossero stati chiamati?
Non è facile accettare un Dio che anziché premiare i buoni e castigare i malvagi fa invece “sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni” (Mt 5,45). A tutti offre il suo amore.
Lavorare nella sua vigna ci rende tutti fratelli. E questo è possibile a tutte le ore. Non è mai troppo tardi per impegnarmi, per realizzarmi, per cambiare !
Egli è il padrone buono che, nel fare i suoi doni, non si lascia condizionare dalle opere compiute, ma unicamente dal suo amore. Egli va incontro anche a quelli che se ne stanno senza far niente.
È confortante ricordare che lavorare nella vigna di Dio è prima di tutto gioia e privilegio, crescita nella maturazione e nella propria ricchezza interiore: la fatica e l’impegno, per quanto pesanti, non diventano rilevanti, se alla base di tutto c’è la consapevolezza di essere stati chiamati fin dal mattino!
Chi arriva alla fede, in gioventù o in tarda età, sente il privilegio di avere incontrato Qualcuno che dà un senso nuovo alla vita.

Il perdono è un dono immenso 17/09/2023

IL PERDONO E’ UN DONO IMMENSO

17 Settembre 2023

Capita spesso nella vita di trovarci nella condizione di essere offesi, umiliati, feriti. Perché dobbiamo perdonare? Perché dobbiamo rimettere il debito? Perché cancellare l’offesa?
La risposta è molto semplice: perché così fa Dio.
Dio ci ha insegnato un “modello di compassione”, un “patire insieme”, un “modello di perdono”.
Sovente noi pensiamo: “tutti mi devono qualcosa”: mio marito, mia moglie, i miei genitori, i miei figli… mi devono dare.. La scuola, la società, il padrone, il dipendente, lo Stato … tutti mi devono dare.
E invece no ! Io sono un debitore. La famiglia, gli amici, la società mi hanno dato tanto quanto io non potrò mai restituire in tutta la vita.
Noi tutti abbiamo ricevuto amore e restituiamo amore; abbiamo ricevuto pietà e restituiamo pietà.
Perché dobbiamo perdonare? Perché così fa Dio.
Come facciamo a provare pietà per chi ci ha offeso? Perché si crea un legame doloroso che fa scaturire un desiderio di vendetta e di male. Perdonare, invece, significa lasciare andare, lasciare libero, troncare i tentacoli maligni. Occorre essere coraggiosi.
Perdonare non significa smettere di provare dolore e sofferenza.
Il perdono dato fino a settanta volte sette, una misura piena che va al di là di ogni calcolo, senza rancore, dimenticando il passato e puntando sul futuro, con la speranza nel cuore.
L’unica misura del perdono è perdonare senza misura.
Il perdono di Dio è gratuito, non si merita e non si conquista.
È un Dono. Chi ha ricevuto perdono, perdona.

Padre mio o Padre nostro? 10/09/2023

PADRE MIO O PADRE NOSTRO ?

10 Settembre 2023

Tutti noi, quando ci rivolgiamo nella preghiera al nostro Dio,
vorremmo dire “Padre mio”. Gesù, invece, ci ha insegnato a ripetere. “Padre nostro”
Siamo tutti fratelli; non è il colore, la cultura, la razza, la religione che ci separano dagli altri.
Così ci ha pensati Dio all’alba della creazione.
La situazione in cui si trova l’altro è la medesima in cui, domani, potremmo incorrere noi tutti.
Gesù ci insegna una grande regola: Non fare all’altro ciò che non vorresti fosse fatto a te. Ancora: “Ciò che volete gli uomini facciano a voi anche voi fatelo a loro” (Lc 6,31).
Se un nostro fratello l’ha combinata grossa nei nostri confronti impegniamoci a fare noi il primo passo e proviamo a ricucire il rapporto. Umanamente è possibile che, anche senza volerlo, uno ferisca l’altro.
Non rompiamo i nostri rapporti, non diventiamo indifferenti agli altri. Una vita di fraternità è possibile solo se non lasciamo spazio alle tensioni, agli istinti, alle passioni ed ambizioni.
Sentiamoci debitori, nei confronti dei genitori, degli amici, di quanti ci vogliono bene, verso… Dio. Crescerà tra noi la serenità.
Preghiera della serenità. Dio dacci la forza di accettare con serenità le cose che non possono essere cambiate, il coraggio di cambiare le cose che vanno cambiate, la saggezza di distinguere le une dalle altre.

Paura di amare 3/09/2023

PAURA DI AMARE

3 Settembre 2023

Nel vangelo odierno l’Evangelista Matteo inizia il grande racconto della passione, morte e risurrezione di Gesù.
Gesù cominciò a dire apertamente che doveva molto soffrire e venire ucciso.
Questo è lo scandalo del Cristianesimo; a questo si oppone l’apostolo Pietro. Gesù non può terminare la sua vita con una morte orrenda.
Non c’è amore che non conosca il prezzo della scelta.
Non c’è amore che, prima o dopo, non passi per il Calvario.
Questa è la croce: non l’incidente, il brutto male, ma scegliere di amare fino in fondo.
Gesù ricorda a Pietro che nessuno è costretto a seguire il Maestro: il cammino dietro a Gesù, infatti, è una opportunità, non una condanna.
La croce vera, dice Gesù, è da scegliere, non da sopportare.
Tutti abbiamo paura del dolore! Tanti hanno paura di amare!

Chi è Cristo per noi? 27/08/2023

CHI E’ CRISTO PER NOI ?

27 Agosto 2023

Gesù ci interroga e chiede ad ognuno di noi:
Ma io chi sono per te?
Cos’è cambiato nella tua vita da quando mi hai incontrato?
E’ davvero la stessa cosa avermi incontrato o meno?
Possiamo dire, come fece l’apostolo Pietro,
“Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente?”
Per noi tutti la domanda di Gesù è davvero impegnativa.
Siamo chiamati ad instaurare un dialogo intimo e profondo con Gesù, soprattutto quando siamo chiamati a compiere scelte significative che imprimono una svolta ai nostri giorni.
Siamo capaci di dare Tempo e Cuore al rapporto con il Signore?
Come sono le nostre strade che conducono a Gesù?
Sono piene di rovi, di spine, di nebbie?
In quale misura Gesù ha cambiato la nostra vita?
Ciascuno di noi deve dare la sua risposta
Ciascuno di noi deve cercare di amarlo come Lui ci ama.
Forse non ci riusciremo ma dobbiamo, per tutta la vita, provarci oggi, domani, sempre.

Come preghiamo? 20/08(2023

COME PREGHIAMO?

20 Agosto 2023

Il Vangelo odierno ci parla di una donna che, sospinta dalla necessità, si rivolge a Gesù. Gesù, però, sembra non ascoltarla e non avere alcuna intenzione di esaudirla.
Quante volte siamo davanti a situazioni in cui sembra che il Signore non ascolti e non risponda, ma non è così.
Il Signore attende che noi lo supplichiamo per far crescere la nostra fede, per farci sentire sempre più che abbiamo bisogno di Lui e perché comprendiamo che la sua misericordia è gratuita; nessuno può meritarla, è per tutti un DONO. Dio è attento al dolore.
Come preghiamo? Come ci rivolgiamo a Lui?
Ci accontentiamo delle briciole?
Bisogna pregare incessantemente, senza stancarsi, conservando la fede e la fiducia di poter essere esauditi.
Dobbiamo apprendere l’arte della perseveranza, essere costanti nel domandare, ma anche nell’attendere la luce dell’eternità, là dove non ci sarà più pianto, né morte, né lutto perché Dio è la gioia, è l’amore che rimane per sempre.