Tutti gli articoli di Flavio Dal Lago

Vieni Santo Spirito 31/05/2020

VIENI SANTO SPIRITO

31 Maggio 2020

La gioia pasquale cresce di giorno in giorno, di settimana in settimana e raggiunge la pienezza nella Pentecoste. La sera di quel giorno, il primo della settimana, Gesù venne tra i suoi discepoli e disse: “Ricevete lo Spirito Santo”.
Ancor oggi, dopo duemila anni, noi tutti ci distinguiamo come veri cristiani se abbiamo la gioia dello Spirito Santo. E’ grazie allo Spirito se in mezzo alle tribolazioni e alle sofferenze, manteniamo la serenità e la pace nel cuore, diventiamo luce che illumina, fuoco che riscalda i cuori e che accompagna il cammino travagliato dell’umanità.
Tutto questo è possibile se noi invochiamo lo Spirito Santo: “Vieni Santo Spirito, manda a noi dal cielo i raggi della tua luceperché venga a rinnovare la terra, venga nei nostri cuori e vi rimanga comedolce ospite dell’anima”.
Invochiamolo perché entri in ogni cuore, in ogni casa chiusa, in ogni famiglia provata dal lutto, allora tutto si trasfigura , tutto cambia, non ci sono più durezze, lotte, odio, violenza, morte, ma pace, gioia, bontà, compassione, dolcezza, perdono.
Forse però anche noi, in tanti momenti, viviamo come se non avessimo lo Spirito Santo in noi, ci comportiamo come se avessimo in casa un ospite importantissimo e lo lasciassimo lì in disparte occupandoci di tante altre cose.
Dobbiamo invece essere consapevoli della Sua presenza in noi e camminare, pensare, vivere, lasciandoci guidare dallo Spirito Santo.
Negli ultimi mesi lo stare a casa insieme, padri, figli, giovani, anziani, ha riproposto fatiche e gioie delle relazioni. Dobbiamo rivolgerci continuamente allo Spirito chiedendogli: I miei comportamenti sono buoni o devo invece modificarli? Mi comporto da vero cristiano? C’è la gioia nel mio cuore, nei miei occhi, sul mio volto?
Lasciamo agire lo Spirito Santo, spalanchiamo porte e finestre affinché le nostre famiglie, le comunità parrocchiali, gli ambienti di lavoro, diventino luogo di condivisione e di solidarietà. Allora sarà possibile per tutti nutrire nuovamente la fiducia nei confronti della vita, a ricostruire quanto distrutto, a ricominciare…..
Che lo Spirito allontani le nostre paure e possa far circolare una fiducia nuova nella Sua azione in mezzo a noi: accoglienza, fraternità, solidarietà e tenerezza.
Lo Spirito Santo è nostro amico, compagno di strada e ci dice dove è Gesù”

(Papa Francesco)

Non abbiate paura 24/05/2020

NON ABBIATE PAURA. IO SONO CON VOI TUTTI I GIORNI FINO ALLA FINE DEL MONDO (Mt 28,16-20)

24 Maggio 2020

La festa dell’Ascensione ci fa volgere lo sguardo al cielo, dove Cristo è asceso quaranta giorni dopo la sua morte e resurrezione.
Gesù ascende al cielo senza separarsi da noi, senza abbandonarci.
Non è andato lontano, è andato “avanti”. E’ vicino al Padre ma è presente in mezzo a noi.
La solennità odierna ci dà tanta speranza perché Gesù ci ha detto:
Io sono con voi tutti i giorni sino alla fine del mondo
(Mt 28,16-20).
Vivere con questa fede significa risvegliarsi ogni giorno alla vita con stupore, gratitudine, speranza che riposa nelle promesse di Dio.
Gli apostoli, dopo aver visto Gesù ascendere al cielo, che cosa fanno?
Tornano a Gerusalemme e, insieme a Maria e alle altre donne che avevano seguito Gesù, si radunano frequentemente per la preghiera e l’ascolto della Parola.
Questo è il tempo della fede, in cui bisogna sostenersi a vicenda, guardare al cielo ma nello stesso tempo camminare sulla terra e vivere testimoniando e annunciando la Parola di Vita ai fratelli e sorelle.
E’ una festa che ci impegna, con motivazioni nuove, ad essere presenza viva nel mondo per accettare le sfide e le prove, spesso dolorose, che la vita ci propone.
Possiamo vedere il Signore con gli occhi del cuore che, quando ama, è capace di vedere misteriosamente presente Colui che è invisibile ma non assente.
Gesù è presente, è vivo nei fratelli che soffrono: “Ho avuto fame, ho avuto sete, sono malato e voi…. (Mt 25,31-46).

Preghiera a Maria -1

Preghiera a Maria -1

O Maria, Tu risplendi sempre nel nostro cammino come segno di salvezza e di speranza.

Noi ci affidiamo a Te, Salute dei malati, che presso la croce sei stata associata al dolore di Gesù, mantenendo ferma la tua fede.

Tu, Salvezza del popolo romano, sai di che cosa abbiamo bisogno e siamo certi che provvederai perché, come a Cana di Galilea, possa tornare la gioia e la festa dopo questo momento di prova.

Aiutaci, Madre del Divino Amore, a conformarci al volere del Padre e a fare ciò che ci dirà Gesù, che ha preso su di sé le nostre sofferenze e si è caricato dei nostri dolori per condurci, attraverso la croce, alla gioia della risurrezione. Amen.

Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio, Santa Madre di Dio. Non disprezzare le suppliche di noi che siamo nella prova, e liberaci da ogni pericolo, o Vergine gloriosa e benedetta.

Preghiera a Maria -2

Preghiera a Maria -2

«Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio, Santa Madre di Dio».

Nella presente situazione drammatica, carica di sofferenze e di angosce che attanagliano il mondo intero, ricorriamo a Te, Madre di Dio e Madre nostra, e cerchiamo rifugio sotto la tua protezione.

O Vergine Maria, volgi a noi i tuoi occhi misericordiosi in questa pandemia del coronavirus, e conforta quanti sono smarriti e piangenti per i loro cari morti, sepolti a volte in un modo che ferisce l’anima. Sostieni quanti sono angosciati per le persone ammalate alle quali, per impedire il contagio, non possono stare vicini. Infondi fiducia in chi è in ansia per il futuro incerto e per le conseguenze sull’economia e sul lavoro.

Madre di Dio e Madre nostra, implora per noi da Dio, Padre di misericordia, che questa dura prova finisca e che ritorni un orizzonte di speranza e di pace. Come a Cana, intervieni presso il tuo Figlio Divino, chiedendogli di confortare le famiglie dei malati e delle vittime e di aprire il loro cuore alla fiducia.

Proteggi i medici, gli infermieri, il personale sanitario, i volontari che in questo periodo di emergenza sono in prima linea e mettono la loro vita a rischio per salvare altre vite. Accompagna la loro eroica fatica e dona loro forza, bontà e salute.

Sii accanto a coloro che notte e giorno assistono i malati e ai sacerdoti che, con sollecitudine pastorale e impegno evangelico, cercano di aiutare e sostenere tutti.

Vergine Santa, illumina le menti degli uomini e delle donne di scienza, perché trovino giuste soluzioni per vincere questo virus.

Assisti i Responsabili delle Nazioni, perché operino con saggezza, sollecitudine e generosità, soccorrendo quanti mancano del necessario per vivere, programmando soluzioni sociali ed economiche con lungimiranza e con spirito di solidarietà.

Maria Santissima, tocca le coscienze perché le ingenti somme usate per accrescere e perfezionare gli armamenti siano invece destinate a promuovere adeguati studi per prevenire simili catastrofi in futuro.

Madre amatissima, fa’ crescere nel mondo il senso di appartenenza ad un’unica grande famiglia, nella consapevolezza del legame che tutti unisce, perché con spirito fraterno e solidale veniamo in aiuto alle tante povertà e situazioni di miseria. Incoraggia la fermezza nella fede, la perseveranza nel servire, la costanza nel pregare.

O Maria, Consolatrice degli afflitti, abbraccia tutti i tuoi figli tribolati e ottieni che Dio intervenga con la sua mano onnipotente a liberarci da questa terribile epidemia, cosicché la vita possa riprendere in serenità il suo corso normale.

Ci affidiamo a Te, che risplendi sul nostro cammino come segno di salvezza e di speranza, o clemente, o pia, o dolce Vergine Maria. Amen.

Pasqua di Risurrezione 12/04/2020

PASQUA DI RISURREZIONE

12 Aprile 2020

Pasqua: “Gesù è risorto, sì è veramente risorto”, un annuncio che ogni anno risveglia la speranza, rinnova la nostra fede. Fare memoria della risurrezione di Gesù per vivere il presente. Quest’anno è sicuramente una Pasqua molto particolare, come particolare è stata la quaresima che l’ha preparata, segnata da questa pandemia che stiamo ancora vivendo.

Personalmente ho vissuto un’esperienza simile 6 anni fa quando ho trascorso le ultime settimane di quaresima, la pasqua e buona parte del tempo pasquale in foresta, insieme a suor Gilberte e a d. Gianantonio. Anche quella è stata una quaresima e una pasqua particolare. Anche allora non abbiamo potuto celebrare MA è stata la pasqua più bella, più significativa della mia vita. Eravamo prigionieri, limitati nella nostra libertà, ma uniti fra noi tre e uniti in spirito con tante persone, familiari, amici, parrocchiani che pregavano con noi e per noi… La preghiera una grande forza, che elimina ogni distanza e toglie ogni limitazione e il giorno di Pasqua 2014 abbiamo fatto veramente esperienza di risurrezione… Se le limitazioni le rinunce fatte finora hanno risvegliato in noi il desiderio della celebrazione, il desiderio di incontrarsi, il desiderio di comunità, allora è stata veramente una quaresima di conversione e un tempo di grazia…

L’origine della parola desiderio è una delle più belle e affascinanti che si possa incontrare attraverso lo studio dell’etimologia. Questo termine deriva dal latino e risulta composto dalla preposizione de- che in latino ha sempre un’accezione negativa e dal termine sidus che significa, letteralmente, stella. Desiderare significa, quindi, letteralmente, “mancanza di stelle”, nel senso di “avvertire la mancanza delle stelle”, di quei buoni presagi, dei buoni auspici e quindi per estensione questo verbo ha assunto anche l’accezione corrente, intesa come percezione di una mancanza e di conseguenza, come sentimento di ricerca appassionata…

E’ il grido del marinaio che navigando in una notte senza luna grida la sua mancanza delle stelle, il suo desiderio delle stelle, per potersi orientare.

Il Cristo Risorto è la nostra stella, la comunità è la barca che ci permette di navigare nel mare della storia, non sentendoci da soli ma accomunati nell’umanità e nella fraternità. L’Eucarestia, la Parola di Dio , i sacramenti, la preghiera, sono quei porti sicuri che ci permettono di ristorarci, di ricaricarci per riprendere fiduciosi e sereni il nostro viaggio.

Anche il giorno di Pasqua non potremo incontrarci per celebrare insieme, Ma possiamo ugualmente fare esperienza di risurrezione dentro la nostra famiglia, nelle relazioni quotidiane rinnovate, nello sguardo più luminoso e meno giudicante, nei gesti semplici di attenzione reciproca… E poi verrà il momento in cui la domenica, pasqua settimanale, potremo ritornare a lodare e ringraziare il Signore insieme.

Facciamo nostre le parole dell’angelo alle donne che la mattina presto si recano al sepolcro e lo trovano vuoto: “Non abbiate paura! Voi cercate Gesù Nazareno, il crocifisso. E’ risorto, non è qui. Ecco il luogo dove l’avevano deposto. Ora andate, dite ai suoi discepoli e a Pietro che egli vi precede in Galilea. Là lo vedrete, come vi ha detto”. (Mc. 16,6-7). Allora anche noi ci diciamo “Sì il Signore è risorto” ma soprattutto lo testimoniamo con la nostra vita.

Buona Pasqua di Risurrezione

d. Sergio, d. Giampaolo, d. Massimo, d. Flavio

Una preghiera in tempi di Coronavirus

UNA PREGHIERA IN TEMPI DI CORONAVIRUS

Gesù Cristo, tu sei passato nei villaggi “curando ogni piaga e malattia”. Sulla tua parola i malati erano sanati. Vieni ora in nostro soccorso, nel mezzo del contagio causato dal Coronavirus, così che possiamo fare esperienza del tuo amore che sana.

Guarisci coloro che sono malati a causa del virus. Fa recuperare loro forza e salute grazie alla qualità delle cure mediche.

Guariscici dalle nostre paure, che impediscono alle nazioni di lavorare insieme e ai vicini di aiutarsi vicendevolmente.

Guariscici dal nostro orgoglio, che ci fa pensare di essere invulnerabili davanti a una malattia che non conosce frontiere.

Gesù Cristo, guaritore di tutti, mettiti dalla nostra parte in questo tempo di incertezza e preoccupazione.

Sii con quelli che sono morti a causa del virus. Possano riposare con te nella tua pace eterna.

Sii con le famiglie di coloro che sono malati o morti. Mentre vivono ore di preoccupazione e lutto difendili dalla malattia e dalla disperazione. Possano conoscere la tua pace.

Sii con i dottori, gli infermieri e le infermiere, con i ricercatori e il personale medico che cercano di guarire e aiutare coloro che sono affetti dal virus, esponendosi al rischio facendo ciò. Possano conoscere la tua protezione e pace.

Sii con i responsabili di tutte le nazioni. Dà loro la lungimiranza di agire con carità e vero interesse per il benessere della gente che sono chiamati a servire. Dà loro la sapienza di investire in soluzioni a lungo termine, che possano aiutare a far fronte all’epidemia o a prevenirne una futura. Possano conoscere la tua pace mentre lavorano insieme per raggiungerla sulla terra.

Che siamo a casa o all’estero, circondati da molti che soffrono di questa malattia o solo da alcuni, Gesù Cristo stai con noi mentre resistiamo e facciamo lutto, persistiamo e ci prepariamo. Al posto del nostro timore e ansia donaci la tua pace.

Comunione spirituale

COMUNIONE SPIRITUALE

(raccomandata a tutti, soprattutto nei giorni di domenica)

Gesù mio,
io credo che sei realmente presente
nel Santissimo Sacramento.

Ti amo sopra ogni cosa
e ti desidero nell’anima mia.
Poiché ora non posso riceverti
sacramentalmente,
vieni almeno spiritualmente
nel mio cuore.

Come già venuto,
io ti abbraccio e tutto mi unisco a te;
non permettere che mi abbia mai
a separare da te.

Eterno Padre, io ti offro
il Sangue Preziosissimo di Gesù Cristo
in sconto dei miei peccati,
in suffragio delle anime del purgatorio
e per i bisogni della Santa Chiesa.

“Se non potete comunicarvi sacramentalmente
fate almeno la comunione spirituale, che consiste
in un ardente desiderio di ricevere Gesù nel vostro cuore”
(San Giovanni Bosco MB III, p.13)

Buon cammino di Quaresima 15/03/2020

BUON CAMMINO DI QUARESIMA

15 Marzo 2020

Carissimi cristiani dell’Unità Pastorale Santa Maria Bertilla di Brendola

Buon cammino di quaresima

Una quaresima che abbiamo cominciato senza poterci ritrovare insieme per la celebrazione delle ceneri, senza gli incontri domenicali per la celebrazione dell’Eucarestia e senza sapere per quanto si protrarrà questa emergenza che ci impedisce di incontrarci.
Stiamo vivendo la paura del contagio, della malattia, il disagio per le restrizioni che ci vengono richieste, la preoccupazione per la situazione economica e lavorativa…

MA spero anche l’opportunità, l’occasione:

– di fare più famiglia.
– di recuperare la consapevolezza di essere creature fragili, un virus invisibile condiziona le nostre vite, senza che la scienza e la tecnica al momento possa garantirci sicurezza, salute.
– di riscoprire la possibilità di aiutarsi come amici, come vicini, per le varie necessità, non da ultima l’assistenza dei bambini che sono a casa da scuola.
– di sperimentare il desiderio di tornare a celebrare l’Eucarestia come comunità cristiana di pregare insieme il Signore della vita perché ci sostenga in questa prova.
– ci ritroviamo magari a riscoprire una preghiera personale più intensa, una visita in chiesa in solitudine, una maggiore fraternità con le persone della nostra comunità cristiana ma anche del mondo intero, che stanno vivendo la nostra stessa situazione.
Tutto ciò ci permette di crescere nella nostra umanità e spiritualità e nella consapevolezza che se possiamo contagiarci attraverso un virus, possiamo anche sostenerci nella preghiera e sentirci solidali nell’attenzione reciproca.
Viviamo allora questo tempo di quaresima nella speranza, sapendoci affidare a Dio che ci dona la forza di accettare ciò che non possiamo cambiare e la fede necessaria per cogliere segni di risurrezione anche in quelle situazioni che non vorremmo e non avremmo mai scelto di vivere.

Un tempo di prova 01/03/2020

UN TEMPO DI PROVA

1 Marzo 2020

Quaresima. Un tempo favorevole per tornare al Signore ed essere riconciliati con Lui.
Si tratta, però, anche di un tempo di prova in cui è necessario sostenere un combattimento interiore più arduo contro lo spirito del male al fine di seguire Cristo. Eviteremo, così, di lasciarci trascinare in una via che può sembrare più larga e più comoda ma che nasconde, in realtà, le insidie della tentazione.
Come affrontare il tentatore?
Nel Vangelo odierno il tentatore, spesso, si presenta a Gesù, che è rimasto nel deserto digiunando e pregando per quaranta giorni, e Lo tenta su tre punti fondamentali: la fame, l’ambizione e l’avidità del possesso.
Sappiamo distinguere ciò che è bene da ciò che è male?
L’ingannatore presenta sempre il male come fosse il maggior bene, emana una luce abbagliante ma falsa, le sue luci ci confondono, ben diverse dalla luminosità della luce divina.
Il Signore ci raccomanda quindi di essere attenti e vigilanti, di ascoltare la sua Parola per imparare a discernere il vero dal falso, la luce dalle tenebre, il buono dal malvagio, scegliendo quello che è buono.
Mettiamoci allora al seguito di Gesù e sperimenteremo, ogni giorno, insieme alle tentazioni, la consolazione e la gioia del perdono e della salvezza.
Non dobbiamo vivere nella paura! Cristo ha già vinto e, uniti a Lui, che ci indica il cammino, non dobbiamo temere più nulla.
Siamo invitati “ a fare deserto” allontanandoci da tutto ciò che ci può impedire di ritagliarci un po’ di spazio per vivere e pregare di più, in modo diverso.
In questo tempo favorevole della Quaresima partecipiamo ai Centri di Ascolto della Parola, ai corsi sulla Bibbia (vedi notizie e modalità sul bollettino parrocchiale settimanale). Conosceremo qualcosa di più sulla Parola, anche dal punto di vista musicale ed artistico.
Sappiamo rinunciare a qualcosa per gustare qualcosa di più grande?